
Cliccate sotto per leggere il resto
Le grandi novità che tutti si aspettavano....non ci sono. O meglio, ci sono ma non per gli utenti casalinghi: il punto di forza di questo SP infatti andrà a toccare gli utenti Windows Server, andando ad aggiungere due funzionalità nuove: Dynamic Memory e RemoteFX. Dynamic Memory permetterà di sfruttare al meglio le risorse hardware del server in modo da poter far girare in contemporanea un numero di macchine virtuali maggiore. RemoteFX, invece, permette alle macchine virtuali di sfruttare la GPU hardware del sistema (e non più una generica gpu emulata) in modo da rendere disponibile alle macchine virtuali una potenza video maggiore (o per lo meno sufficiente a consentire l'esecuzione dell'interfaccia Aero ed il supporto 3D di base).
Rimarranno forse delusi gli utenti Windows 7, ai quali queste funzionalità probabilmente interessano ben poco. Questo SP1 si preannuncia più come una raccolta di update precedenti che come un corposo aggiornamento portatore di novità come fu a suo tempo SP1 per Vista.
Meglio così: forse è segno che (per la prima volta) Microsoft è riuscita a realizzare da subito un sistema completo in tutto e per tutto che (salvi gli update per correggere bachi e falle di sicurezza) non ha bisogno effettivo di un SP per trovare la grinta e le funzionalità che gli mancavano alla nascita.
Nel frattempo, gli utenti di Vista aspettano fiduciosi un Service Pack 3 che implementi il supporto completo alla tecnologia TRIM degli SSD e qualche altra miglioria che avvicini ancora di più lo sfortunato sistema al nuovo fratello Seven. Anche se, a parere di molti, già con SP2 Vista è alla pari dell'acclamato 7.
continua a seguirci...
Nessun commento:
Posta un commento