VS
Inoltre abbiamo avuto modo di toccare con mano la soluzione Nintendo mentre quella di Sony si è fatta apprezzare soltanto tramite l’evento di gennaio appena svoltosi, quindi non abbiamo un riscontro diretto.
Cliccate sotto per leggere il resto
Innovazione:
La novità più importante della piccola console Nintendo è certamente la capacità di riprodurre contenuti 3D autostereoscopici, quindi senza l’ausilio di occhialini. E’ il primo dispositivo con questa caratteristica che porta dalla sua una ventata di curiosità sia per le masse che per la stampa specializzata.
A livello tecnico il salto non è stato epocale ma Nintendo ci ha dimostrato che in ambito Mobile questo aspetto non è sempre fondamentale.
NGP invece sembra essere diventata una vera e propria console speculare a PS3, con una potenza grafica praticamente identica.
Inoltre l’introduzione del secondo stick analogico apre le porte a tutta una serie di giochi difficilmente progettabili in precedenza, come per esempio gli FPS classici.
Altra introduzione è stata l’adozione di due pannelli touch screen, uno sullo schermo e l’altro sul retro della console.
Grazie soprattutto all’adozione di quest’ultimo si potrebbero immaginare anche giochi stile strategico approdare su console portatile, stile mouse.
Mercato e Marketing:
Nella scorsa generazione PSP sembrava poter primeggiare rispetto al DS, ma questo non è accaduto.
Tale situazione è sicurametne imputabile all’approccio di innovazione portato avanti da Nintendo, introducendo due schermi e un touch screen per ampliare glis tili di gameplay.
A fronte della potenza tecnica di PSP poi abbiamo assistivo all’abbandono di prodotti di terze parti per tale console, il chè ha portato ad un mercato stagnante, rianimato solo da titoli prodotti internamente e da classici giapponesi apprezzati soprattutto in patria (es Monster hunter).
Non è difficile immaginarsi quindi una propensione maggiore del mercato verso la console Nintendo, grazie al suo precedente trascorso e alla garanzia di qualità che ha sempre cartterizzato il marchio della grande N.
Giochi e software:
Per quello che abbiamo potuto vedere fin ora è prevista una mole di titoli first e third party per entrambe le soluzioni.
Per il 3Ds ci è stato possibile testare i primi giochi con la caretteristica del 3D a farne da patrone, anche se, proprio quest’ultima funzionalità non ci ha sorpresi più di tanto annoiandoci dopo poco.
Per ora il 3D infatti non si è rivelate che solo un orpello grafico, non ancora funzionale ai giochi in senso stretto.
Per NGP invece abbiamo visto alcuni video che ripropongono titoli PS3 direttamente su console portatile, con porting e spin-off di vario genere.
Questo conferma la bontà dell’hardware ma non possiamo ancora essere sicuri che il software sia sviluppato in maniera tale da essere apprezzato anche in mobilità.
Costo:
Qui ci sono pochi dubbi, il 3DS costerà sicuramente di meno (250 euro al lancio) mentre NGp avrà un prezzo più alto.
Il punto interrogativo rimane nel capire quanto questa cifra sia maggiore rispetto ai 250 euro.
Noi ipotiziamo sui 350-400 euro anche se probabilmente l’hardware verrà venduto in leggera flessione per aggredire un mercato sempre più competitivo.
Batteria:
Su questo punto abbiamo informazioni più sicure, con Nintedo che afferma che la batteria durerà dalle 3-4 ore (dipende molto se si utilizza il 3D) mentre NGP dovrebbe attestarsi sulle 4-5 ore come la precedente PSP.
Non sono durate impressionanti, anzi, anche se le due soluzioni risultano simili.
Commento finale:
E’ ancora presto per dare un giudizio finale su chi sia meglio di chi, ma la scelta sarà abbastanza semplice a mio avviso ed è indipendente dal 3D del 3DS o dalla potenza di NGP.
La vera sfida sarà a livello software con la preferenza che ricadrà probabilmente sui titoli più apprezzati.
Sicuramente i fan di Mario e dei personaggi Nintendo non rinunceranno per nulla al mondo all’acquisto della nuova console mentre anche i Sonari più incalliti vorranno poter giocare i loro titoli PS3 anche in mobilità con grafica praticamente alla pari.
Per il giocatore casual invece il mio pensiero può cambiare, dato che molto probabilmente sarà attirato dal primato tecnologico del 3D anche se alla fine non si rivelerà una novità troppo utile.
continua a seguirci...
Nessun commento:
Posta un commento