Con questo articolo non vogliamo incoraggiare nessuna forma di pirateria presente sulle console casalinghe e non, ma solo fare chiarezza su una questione piuttosto annosa.
Nel 2010 abbiamo visto cadere anche le ultime barriere di protezione presenti su PS3, la console con il periodo più lungo di invulnerabilità relativa a tale fenomeno.
Ora sono parecchi gli utenti onesti che vorrebbero modificare la propria console per ampliare le funzioni di quest’ultima 8lettura mkv nativa, ecc), ma sono sempre tanti quelli che chiedono se tale procedura sia legale o meno.
Cliccate sotto per leggere il resto
In sostanza tale operazione è pienamente legale, infatti la console che abbiamo acquistato è nostra e “possiamo farci quello che vogliamo” quindi non commettiamo nessun reato.
Il discorso è diverso quando parliamo del software, infatti sono sempre più comuni i casi in cui questo venga venduto in licenza e non per proprietà.
Per spiegarmi meglio vi porto alla luce l’esempio della playstation 3.
Quando noi utilizziamo la console made in Sony, sfruttiamo anche il SO proprietario e le varie piattoforme quali il Playstation network o Home, ecc.
Tali software sono concessi in licenza e non si possiedono materialmente, infatti è discrezione di Sony concedercene l’uso o meno, quindi modificando la nostra console andremo a rischiare la cancellazione di uno di questi servizio (maggiormente il PSN).
Su WII il problema è minore dato che questa è una console non propriemente dedicata all’on-line e quindi meno controllabile.
In conclusione, se volete ampliare le funzioni della vostra console non rischiate nulla dal punto di vista legale, poiché l’hardware è di vostro possesso, ma essendo inseriti anche in un contesto software rischiete la perdita del diritto di utilizzarli.
continua a seguirci...
Nessun commento:
Posta un commento