
Cliccate sotto per leggere il resto
Il primo motivo si chiama Intel: PS4 si sarebbe dovuta affidare al chip grafico Intel Larrabee, il cui sviluppo è stato cancellato dall'azienda l'anno scorso, costringendo quindi Sony a stracciare i progetti abbozzati fino ad allora e a rivolgersi ad IBM per sviluppare un'architettura basata su PowerPC.
Il secondo motivo, a quanto dice l'azienda, è che Sony vuole concentrarsi sulle console attualmente in fase di lancio: PSP2 (alias NGP), la piattaforma Android-based "Playstation Certificated" e PS3.
Terzo motivo: per motivi di sviluppo hardware Sony ha deciso di aspettare il salto ai 22nm prima di iniziare a stampare chip di prova per PS4, e forse sfornerà un'ulteriore generazione di PS3 con Cell a 22nm (un po' come ha fatto Microsoft per Xbox360 partendo con cpu a 65nm e in seguito introducendo una seconda revisione a 45nm). La "nuova" PS3 a 22nm avrebbe più funzionalità, tra cui la riproduzione di video 4K e svariate migliorie anche sul versante calore/consumi (e quindi dimensioni della console: potremmo aspettarci una nuova Slim ancora più Slim).
PS3 quindi pare destinata ad avere un ciclo vitale molto più lungo di quello che ci si aspettava, spostando l'arrivo di PS4 ad un ipotetico 2014.
Fonte: Tom's Hardware Italia
continua a seguirci...
Nessun commento:
Posta un commento