domenica 30 gennaio 2011

Guardare le partite di calcio in streaming è reato?


Sono tanti gli appassionati di calcio che alla domenica, e non solo, vogliono vedere spaparanzati sul divano la propria squadra del cuore in campionato o in coppa, ma sono anche tanti quelli che non si possono permettere il lusso di pagare un abbonamento per gustarsi in santa pace la partita.

A questo punto, l'utente un pò più smaliziato, o accende la preziosa radiolina oppure inizia a cercare su internet qualche sito che trasmetta l'evento in maniera gratuita.
Ma questo è illegale?

La questione non è certa e neanche sicura, noi vi riportiamo le informazioni che siamo riusciti a recepire sulla rete.


Cliccate sotto per leggere il resto






Praticamente ci troviamo di fronte a tre scenari:

1) La partita è disponibile in streaming live in Italiano, trasmessa da un canale a pagamento.
In questo caso la trasmissione è illegale ma gli unici che rischiano un provvedimento sono chi ha creato il sito e lo utilizza a questo fine, non ci sono leggi che puniscono l'utente finale che non ha colpe in tal senso.

2) La partita è disponibile in streaming live da altri paesi del mondo dove viene trasmessa in chiaro.
In questo caso la situazione è simile a quella sopracitata ma non sono sicure le infrazioni da parte di chi abbia costruito l'infrastruttura informatica.
Comunque nessun reato da parte dell'utente finale.

3)La partita viene trasmessa in differita.
Qui non ci troviamo di fronte a nessuna infrazione fincheè il contenuto video non supera una certalunghezza.
Se la partita è divisa in piccoli spezzoni non cisarà rischio per nessuno.

Se avete qualche domanda o dubbio contattateci qui o in privato
continua a seguirci...

Nessun commento:

Posta un commento