
Grazie al lavoro dell'utente yann73 siamo in grado di postarvi una guida dettagliatissima su come ottenere i permessi di root, installare nuove build e tutto quello di cui abbiamo bisogno per il nostro acer liquid.
La guida e lunga quindi vi raccomando di leggerla con attenzione e se trovate qualche errore che ci è sfuggito di farcelo presente.
La guida è indicata soprattutto per chi volesse installare la Rom LainLiquid 1.4 ma è utile per chiunque voglia ripassare alcune procedure.
Se invece volete utilizzare le nostre guide già testate potete dirigervi al seguente LINK per la VIDEOGUIDA
Tutto il procedimento per installare la Rom LainLiquid 1.4 partendo dal
aggiornamento ufficiale ROM 2.000.16_G1_EUU senza i permessi di Root.
Premetto che questa guida e stata creato mentre cercavo di installare la
fantastica Rom di Lain 1.4 ed e fatta in ordine cronologico per capire e
applicare tutte le fasi di lavoro prendendo spunto da altre guide presente
in altri blog e forum:quello di http://technologiamo.blogspot.com a questo
Link:http://technologiamo.blogspot.com/2010/04/in-aggiornamento-videoguida-aggiornare.html
che comprende anche degli utili videos e quella di
http://www.batista70phone.net al Link:
http://www.batista70phone.net/viewtopic.php?forum_uri=rom-root-link-tutto-cio-che-dovete-sapere&t=2476&start=&sid=42cd8235045c2908a8e3666e7a6d223b
oviamente confrontando le procedure con le guide già presenti in
tuttoandroid.net. Grazie a tutti.
Combinazioni di tasi per Acer Liquid:
HARD RESET = Volume su + volume giù + power
RECOVERY = Volume giù + power + fotocamera
FASTBOOT per 2.000.16 ed ECLAIR = Camera + < (back) + power (cavo usb collegato) Ottenere i permessi di Root sul Acer Liquid già aggiornato con ROM 2.000.16_G1_EUU : Cosa significa root?(prendo pari pari da androidpedia) Nei sistemi operativi di tipo Unix si indica con root l'utente dotato di massimi privilegi, cioè l'amministratore di sistema, detto anche super utente o superuser. (cit. Wikipedia) Essendo Android un sistema linux, root è quindi l'utente che permette di avere il totale controllo del telefono. Che privilegi si hanno ad avere permessi di root? Abbiamo il TOTALE controllo del telefono, ma nello specifico: * Per installarci una distribuzione completa come Debian. * Per far girare applicazioni che necessitano di permessi “root”, come Screenshot e Auto Rotate your Browser oppure qualsiasi altra applicazione. * Puoi installare le ultime versioni di Android prendendole direttamente dalla source. * Personalizzare la tua immagine di boot. * Creare backup completi * Creare ROM personalizzate. * Usare il tuo telefono come modem. * Far diventare il tuo telefono un router per condividere la connessione UMTS. * Tantissimo altro... Come ottenere i permessi di root? 1° Scarricare per ROM 2.000.16: superboot 2-16.rar a questo Link http://www.mediafire.com/ il file pesa (5.52 MB)
2° Scompattare il Pacchetto .rar sul Desktop del Pc.
3° Avviate il telefono in modalità bootloader (c'è scritto all'inizio Guida come fare)
4° Installare il superboot per ottenere i permessi di Root: Windows 1. Doppio click sul file install-superboot-windows.bat Mac OS (non ho provato se funziona) 1. Da terminale entrate nell cartella dove avete estratto il file. 2. Digitate: chmod +x install-superboot-mac.sh ./install-superboot-mac.sh Linux (non ho provato se funziona) 1. Da terminale entrate nell cartella dove avete estratto il file. 2. Digitate: chmod +x install-superboot-linux.sh ./install-superboot-linux.sh Il Liquid si RIAVIA da solo.
5° Come sapere se e andato a buon fine? 1.Dovrebbe essere apparsa un icona a forma di cancelleto ( # ) nelle Applicazioni cn la scritta “superuser permission” . 2.Installando Terminal Emulator sul Liquid dal Market di android: lanciando l'applicazione, date il comando “su” . Dovrebbe apparirvi una schermata dove date “always allow”, e il comando partira.
6° Ora avete i permessi di Root per andare avanti. Flashare la Rom Acer LiquidE 0.008.06 EMEA GEN1 sul Liquid. Necessario per procedere: 1.Acer_LiquidE_0.008.06_EMEA_GEN1_..bin a questo Link: http://www.megaupload.com/?d=MPTEK1WM 2.ACERA1 DL Tool- Necessario per il flash delle ROM in formato .BIN a questo Link: http://www.megaupload.com/
Ora Flashiamo:
1° Scompattare il file scaricato: “A1_DL_Tool__Intra__Single__v3.10..zip” sul “Desktop”.
2° Spostiamo il file: “ Acer_LiquidE_0.008.06_EMEA_GEN1_..bin “ nella cartella “ACER_A1_Bin” situata nella cartella “A1_DL_Tool_[Intra][Single]_v3.100_20091027” sul “Desktop”.
3° Collegate il Liquid al Pc con il cavo Usb.
4° lanciate il file “ACER Download Tool [Single]” con doppio click.
5° Cliccate su Browse e trovate il file Acer LiquidE 0.008.06.bin
6° Cliccate su Start. Non interrompere il processo . Su qualche guida a dirittura veniva consigliato di usare un compiuter con gruppo di continuità, opure un portatile con la batteria carica, per non rischiare di perdere il telefono.
7° Appena finito mettete il telefono in modalità DEBUG: Impostazioni - Applicazioni - Sviluppo - Debug USB .
8° Ora possiamo installare la recovery. Ma prima dobiamo installare L'SDK: Guida ADB , come farlo funzionare (win, mac, Linux) Premessa: Guida presa interamente dal Forum di battista70phone con un particolare ringraziamento a drigerott che l'ha pubblicata. La posto perchè mi sembra fatta molto bene ed è di facile comprensione. Preparativi Prima di tutto scarichiamo un po' di robaccia :P ovviamente la versione per il vostro sistema operativo:
1. Android SDK al Link:http://www.megaupload.com/
2.Driver Acer Liquid dal sito ufficiale Acer: http://www.acer.it,
Driver Generici al Link: http://www.megaupload.com/ (solo per chi usa Windows)
3. fastboot-mac.zip al Link: http://www.mediafire.com/ ,
fastboot-linux.zip al Link: http://www.mediafire.com/ <-- Solo se non ce l'avete nella directory tools/ dell'SDK!(in windows c'è sicuramente) in quel caso, scaricatelo, scompattatelo (se necessario), e incollatelo in tools/ Intanto cosa sono adb e fastboot? Sono dei binari, utilizzabili da shell/prompt di msdos, che consentono di "comunicare" con il vostro android phone. * ADB funziona con android avviato o in recovery mode (in qualsiasi situazione ci sia un kernel avviato..) * FASTBOOT funziona quando il cellulare è avviato in modalità fastboot. Questi due binari si trovano nella directory tools/ dell'sdk android, perchè per poter essere usati nella shell o nei prompt, è importante essersi posizionati lì, o aver aggiunto la directory tools\ al vostro path. Nelle sezioni che seguono, vi spiegherò come farli funzionare e come aggiungerli al vostro path. In questa pagina qualche informazione base sull'uso di adb (c'è anche spiegato in modo veloce come configurarlo, cosa che ripeterò anche qui dilungandomi un po di piu :D Configurare adb/fastboot su Windows * Assicuratevi di aver attivato il Debug Mode nel vostro cellulare, andando su Impostazioni>Applicazioni>Sviluppo>Debug USB
* Scompattate l'sdk in C:\ e rinominatela in android in modo da avere il
percorso C:\android\tools
* Se in C:\android\tools non è presente fastboot, scaricatelo dal sito htc
(vedi sopra) e metteto in tools/
* Scompattate lo zip contenente i driver adb per windows in C:\android
* Collegate il Telefono al PC (senza premere COLLEGA nella barra delle
notifiche), vi apparirà di installare i driver, specificate il percorso dei
driver, C:\android\usb_driver\x86 (o x86_64 se avete windows a 64bit). Mi
raccomando, NON LASCIATE INSTALLARE I DRIVER AUTOMATICAMENTE a windows.
Ora testiamo se funziona, aprite i prompt di msdos (start>esegui>cmd) e
date:
* cd C:\android\tools
* adb devices
Se vi restituirà qualcosa del tipo:
List of devices attached
HT93YKF00480 device
siete a posto.. se invece sotto "List of devices attached" non c'è niente,
allora avet problemi di driver. Chiedete nel nostro forum
Avrete capito che per poter usare ADB e fastboot dovete sempre essere in
C:\android\tools. Per poterli usare in qualsiasi punto del vostro file
system, basta che li aggiungiate al vostro path (fonte)
* Tasto destro su Risorse del Computer --> Proprietà
* Tab Avanzate
* Variabili d'Ambiente
* Nel riquadro Variabili di Sistema ci sarà "PATH" il cui contenuto è una
stringa di percorsi separati da ";"
* Aggiungete in fondo alla lunga stringa il percorso della cartella tools
dell SDK (C:\android\tools nel nostro caso), stando attenti al punto e
virgola (guardate quel che c'è già scritto per capire!)
Per farvi capire cosa è cambiato.. se prima volevate spostare nella sd del
telefono un file "pippo" che avevate in C:\, dovevate spostare il file
"pippo" in C:\windows\tools", aprire i prompt, scrivere "cd
C:\android\tools" e poi "adb push pippo /sdcard". Ora basterà lasciare il
file in C:\, aprire il prompt, mettersi in C:\ e dare il comando push..
Configurare adb/fastboot in GNU\Linux (non ho avuto modo di provare)
* Assicuratevi di aver attivato il Debug Mode nel vostro cellulare, andando
su Impostazioni>Applicazioni>Sviluppo>Debug USB
* Scompattate l'sdk in una directory a piacere, io ho posizionato in
/opt/android-sdk-linux/ (ovviamente in /opt non avete i permessi di
scrittura da normal user..), voi mettetela dove volete e adattate i comandi
di conseguenza.
* Controllate in tools/ ci sia "fastboot", se non c'è scaricatelo (link
sopra) e mettetelo là
Ora aprite il terminale e rendiamo eseguibili adb e fastboot. Inoltre
aggiungiamo l'sdk al path, così non dovrete sempre posizionarvi in
/opt/android-sdk-linux/tools/ per poterli usare (e non servirà nemmeno
scrivere ./ davanti..). Date:
* cd /opt/android-sdk-linux/tools
* chmod +x fastboot
* echo 'export PATH=/opt/android-sdk-linux/tools/:$PATH' >>
/home/tuoutente/.bashrc ( sostituite tuoutente con il nome del vostro
utente :D )
Chiude e riaprite il terminale (anzi, per sicurezza fate logout di tutta la
sessione e riloggatevi), scollegate e ricollegate il magic/dream e provate
a scrivere:
* adb devices
Se vi restituirà qualcosa del tipo:
List of devices attached
HT93YKF00480 device
siete a posto.. se invece sotto "List of devices attached" non c'è niente
scollegate e ricollegate il cellulare e riprovate.. se invece da "error:
device not found", non allarmatevi, si tratta solo di creare una regoletta
a udev.
L'export serviva per aggiungere al path la directory tools/, in modo da
avere adb e fastboot funzionanti ovunque. Se usate Gnome con l'estensione
nautilus-open-terminal, questo è molto comodo.. infatti se avete il file
"pippo" nella home e lo volete copiare in /sdcard, basterà premere il tasto
destro in un area vuota della home (in nautilus), "Apri nel terminale", e
subito scrivere "adb push pippo /sdcard".. comodo no?
Configurare adb/fastboot in OSX (non ho avuto modo di provare)
* Assicuratevi di aver attivato il Debug Mode nel vostro cellulare, andando
su Impostazioni>Applicazioni>Sviluppo>Debug USB
* Scompattate l'sdk in una directory a piacere
o Controllate che nella directory tools/ dell'sdk ci sia "fastboot-mac", se
non c'è scaricatelo (link sopra) e mettetelo là
Aprite il terminale, posizionatevi nel percorso in cui avete messo l'sdk,
nella directory tools/ (esempio: /opt/android-sdk/tools/
* chmod +x fastboot-mac
Ora scrivete:
* ./adb devices
Deve restituirvi:
List of devices attached
HT93YKF00480 device
Se non lo fa.. non ho idea di cosa si possa fare (bisognerà creare qualche
regoletta come su gnu\linux..)
Ricordatevi di posizionarvi sempre con il terminale nella directory tools/
dell'sdk prima di usare i comandi fastboot-mac e adb, e di metterci sempre
./ davanti (esempio "./adb shell"). Se vi da fastidio farlo, o se volete
poterli usare da qualsiasi directory (e non dovendovi sempre mettere in
tools/), dovete aggiungerli al vostro path.. non so dove si possa
modificare la variabile di path su osx però, non usandolo :D
Recovery.img
Il Recovery.Img è un file immagine che va a sostituirsi al Recovery vero e
proprio presente nel telefono. Il Recovery viene propriamente chiamato
Recovery Mode e si intende la modalità di recupero in cui si possono
compiere azioni come, installare aggiornamenti, formattare il telefono, e
altro.
Aggiornando il recovery.img (che si può fare anche senza il root) con uno
diverso e modificato potremo avere a disposizioni funzioni avanzate, senza
dover fare altri passaggi. Con il file recovery che vi andrò a linkare, ad
esempio, potrete eseguire un Wipe, aggiornare il firmware ed eseguire altre
operazioni in modo semplice ed automatico.
Installare la Linckon Recovery 0.3.1
Matteriale da scaricare:
1° Scaricare la Recovery: Lickonn Recovery 0.3.1
2° Scompattare il file Zip nella cartella Tool del SDK
3° Mettere il Liquid in modalita FastBoot
4° Apprire un terminale in Windows
5° Posizionarsi nella cartella Tool del SDK con il comando: cd
C:\android\tools\
6° Flashare la recovery da terminale windows con il comando: fastboot -i
0×0502 flash recovery recovery.img
7° Il telefono si riavvierà
Flashare (Installare) la rom di Lain:
1° scarricare il file Zip della Rom di Lain ( LainLiquid_1.5.zip )al Link:
http://www.mediafire.com/?ytg5nwzhn0d
2° mettere tutto lo zip nudo e crudo nella principale della sd senza
metterla in nessuna cartella ( cito Lain stesso)
3° riaviare il telefono in Recovery mode.
4° Con il tasto del volume selezionate la voce “Wipe data (factory reset)”,
premete il tasto “menù” per selezionarla e poi premete il tasto “home” per
confermare
5° Con il tasto del volume selezionate la voce “Wipe dalvik-cache”, premete
il tasto “menù” per selezionarla e poi premete il tasto “home” per
confermare
6° Con il tasto del volume selezionate la terza voce ”Apply any zip from
SD”, premete il tasto “menù” per selezionarla
7° Verrà visualizzato il file della rom che avete scelto, selezionatelo con
il tasto “menù” e poi premete il tasto “home” per confermare
8° Una volta terminato selezionate la prima voce “Reboot system now” e
premete il tasto “menù”; ora il cell si riavvierà
9° abiamo finito.
Nessun commento:
Posta un commento