
Ormai siamo nel pieno del 2010 e sappiamo a che prodotti andremmo incontro in quest'anno "rivoluzionario".
Il 3D è alle porte e ci sentiamo spaesati nel compiere un'acquisto di una nuova tv per rimpiazzare magari uno degli ultimi cimeli a tubo catodico in casa, oppure per sostituirla in previsione di un futuro switch off delle trasmissione analogiche per far posto al contestato Digitale Terrestre,
Se vi trovate in questa situazione continuate a leggere il nostro articolo.
Immedesimandomi in un'acquirente non troppo informato potrei incappare nell'errore di farmi abbindolare da un nuovissimo televisore con 10.000 caratteristiche a me sconosciute ma che mi incentivano l'acquisto.
Per la fruizione di programmi digitali terrestri:
se fate parte di quella categoria di persone che non è interessata alla visione di blue-ray o di trasmissioni in HD vi potete orientare su semplici televisioni lcd con retroilluminazione a lampade alogene. Io vi consiglio di restare su un onesto HD ready con una diagonale dai 20 ai 24 pollici, naturalmente con il digitale terrestre integrato. Non vi consiglio una marca in particolare poichè in questa fascia sono quasi tutte valide, comunque non andate ad acquistare marche sconosciute poichè in caso di problemi all'apparecchio rivalersi della garanzia è importante.
Non spendete più di 300-350 euro per un televisore di questa categoria.
Televisione per fruire di contenuti in Alta Definizione (720P-1080P):
Molti di noi ormai posseggono un lettore blue-ray oppure una console di ultima generazione. ma cosa acquistare in questa fascia dove troviamo offerte di tutti i generi?
Io vi consiglio di orientarvi su un televisore full HD, nel caso acquistaste un HD ready rischiereste di non poter usufruire della massima risoluzione disponibile soprattutto in relazione all'immediato futuro.
Per la retroilluminazione comprerei di sicuro un Led poichè abbiamo valori di contrasto e un risparmio nei consumi netto rispetto alla controparte.
Se siete videogiocatori non dovete preoccuparvi troppo dei valori di lag che affliggono molti modelli (soprattutto i Led) poichè tramite la selezione dell'apposità modalità "GIOCO" il lag sarà notevolmente ridotto.
Per quanto riguarda la grandezza io punterei su diagonali oltre i 37 pollici puntando anche nella valutazione di un bel TV al plasma in caso di diagonali molto elevate, naturalmente marchiati Panasonic.
il mio consiglio e di non spendere più di 1300-1400 per una tv 37-42 pollici e non più di 2000 per diagonali maggiori (sempre valutando anche i Plasma)
Marche consigliate: sony, samsung, philips. Per quanto riguarda i plasma consiglio solamente panasonic. per una fascia qualitativamente un pò più bassa c'è da considerare gli ottimi LG e sharp come rapporto qualità/prezzo.
Questione 3D:
Qualcuno si sarà domandato... E del 3D non se ne parla?
Ne vogliamo parlare ma saremo abbgastanza categorici al riguardo, per ora è ancora troppo prematuro acquistare un televisore con tecnologia 3D, soprattutto se volete puntare fortemente su questa implementazione.
Diciamo questo per diversi motivi:
1- I tv 3D costano tantissimo, su diagonali "decenti andremo a spendere sui 2500 euro"
2- La tecnologia che ne sta alla base è ancora prematura
3- Non esiste ancora uno standard unico per gli occhialini attivi strettamente necessari per la visione dei contenuti in stereoscopia
4- Se si vogliono andare a comprare altri occhialini la spesa si aggira sui 100 euro al paio
5- i contenuti in 3 dimensioni sono ancora pochissimi
Noi vi consigliamo di aspettare almeno il 2011 per pondeerare l'acquisto di una televisione 3D, per il resto valutate voi.
Nessun commento:
Posta un commento