domenica 21 febbraio 2010

Avatar il film, commenti a caldo sulla visione



Il nuovo film di James Cameron ha battuto qualsiasi record al botteghino, superando anche l'ex campione di incassi Titanic. Questo successo è meritato o è solo frutto di una pressante campagna di marketing? A nostro giudizio la verità sta nel mezzo.

2D o 3D?
Siamo andati a visionare la pellicola in due differenti sale pagando rispettivamente 5 euro per il 2D (sconto universitari) e 10 euro per il 3D (niente sconti applicabili).
Prima di tutto bisogna premettere che noi abbiamo visionato già altri film in 3D, tra i quali "San Valentino di sangue" e "l'era graciale 3". Tra questi film l'effetto 3D più apprezzabile è sicuramente quello reso da "san Valentono di Sangue" dove le scene e gli oggetti vengono proiettati distintamente fuori dallo schermo, negli altri due invece solo lo sfondo e alcuni effetti di luce risultano in tre dimensioni.
Durante la riproduzione in 2D invece abbiamo potuto apprezzare una maggiore luminosità e saturazione dei colori, che aiutano a mostrare la bontà degli effetti speciali.

Sinceramente a noi il 3D di avatar non è piaciuto, può essere una buona prima esperienza, però troviamo che ne risenta la qualità degli effetti speciali, e poi 10 euro ci sembrano veramente troppi per vedere un film con l'utilizzo di scomodi occhialini

TECNICA
Dal punto di vista tecnico (considerando solo gli effetti speciali e non la resa 3D) Avatar diviene uno dei capostipiti del settore, creando un mondo colorato e ambientazioni che sembrano reali. Inserendo degli avatar che non sembrano sviluppati al computer ma parte vivente del mondo.
Indubbiamente da questo punto di vista non ci sentiamo di muovere delel critiche, anzi solo di fare dei vivi complimenti.

TRAMA
Molti hanno paragonato la storia ad una moderna "pocahontas" o azzardando anche ad un confronto con "balla coi lupi", sinceramente non ci sentiamo di di-scostarci troppo da questo giudizio.
Già dopo i primi 20 minuti potremmo intuire l'intera trama del film, soprattutto l'incontro tra il protagonista e la sua futura compagna risulta essere qualcosa di già visto.
Anche alcune semplificazioni giungono troppo facili per un pubblico un pò più attento, infatti non comprendiamo a pieno il motivo di alcune scelte degli indigeni e degli umani.
Durante gli scontri poi troviamo assurdi i continui FALSI COLPI DI SCENA che vedono il ribaltamento continuo dello scontro in favore "dei buoni".

La storia è semplice, lo svolgimento anche è il finale scontato, per chi non si aspetta VERI colpi di scena il film si sviluppa in modo tranquillo e ovvio, però con un buon ritmo.

COMMENTO FINALE
Avatar è un bel film, su questo non si può discutere, ma è sotto ogni punto di vista sopravvalutato.
Decantato come il miglior film in 3D delude chi ha già confidenza con questo tipo di visione, impoverendo di molto gli ottimi effetti speciali.
La trama non è all'altezza delle aspettative, chi si aspetta un finale a sorpresa rimarrà deluso potendo intuire il finale dopo alcuni minuti dall'inizio.
Il marketing la fa da patrone, decantando la pellicola come la miglior esperienza mai prodotta dagli studi di Holliwood, senza alcun timore ci sentiamo di bocciare questa affermazione e affermiamo che ci saremmo aspettati qualcosa di più da questo film, soprattutto vedendo gli enormi incassi al botteghino.

PRO
Tecnicamente perfetto
Level design al top
Buon livello di recitazione

CONTRO
Trama scontata e già utilizzata
3D che non stupisce, anzi
Hype non giustificato

Nessun commento:

Posta un commento