Nel corso degli anni i videogiochi anno avuto uno sviluppo e una trasformazione che pochi altri “prodotti” anno avuto nello stesso arco di tempo.
I film per come li conosciamo, hanno sempre avuto un loro stile canonico, con una durata specifica e con storie, quasi sempre, standard.
La musica ha subito molti cambi di stili, andando a pescare nel proprio passato per poi re-inventare suoni e atmosfere diverse.
Cliccate sotto per leggere il resto
Ma i videogiochi come sono cambiati?
Non è facile rispondere a questa domanda, molti “vecchi” giocatori sono passati dalle sale giochi alle attuali console/pc come se niente fosse, ma sviscerando in maniera più accurata questa crescita si capisce come le cose siano cambiate sostanzialmente.
I videogiochi moderni sono delle vere e proprie opere di gestione e di tecnica, dove tutte le tecnologie attuali si fondono in un unico prodotto.
In un OPERA videoludica possiamo constatare la presenza di numerosi elementi che, una volta, non ci saremmo mai immaginati di ritrovare in un gioco.
Vi posso portare alla luce molte di queste caratteristiche per confermare l’affermazione precedente, per esempio una regia, una recitazione, un’orchestra musicale, game design, storici, scenografi, Dj, ecc ecc…. Tutte cose che non ci saremo mai immaginati di trovare in un gioco.
Molte persone appartenenti alla vecchia guardia, che non si sono mai avvicinate a questo mondo, non vedono di buon occhio l’universo videoludico, anzi lo vedono come una minaccia per la società, giochi capaci di allienare le giovani menti fino a renderli degli automi.
Molti non si rendono conto che con la giusta moderazione, la passione per i videogiochi può portare a “vivere” esperienze importanti che trascendono dal puro divertimento.
I giochi come li conoscevamo anni fa esistono sempre ma fortunatamente il modo di giocare sta cambiando e si sta evolvendo sempre di più regalandoci delle vere e proprie opere d’arte che ricorderemo per anni o anche per tutta la vita.
Nessun commento:
Posta un commento