
La rivista GameInformer ha reso noti i primi dettagli riguardo al sistema di esperienza dell'attesissimo nuovo capitolo di TES.
Cliccate sotto per leggere il resto
Il sistema di avanzamento di livello è stato reso più simile a quello già visto nel lavoro più recente di Bethesda: Fallout 3. Non si sceglierà una classe iniziale, bensì ad ogni salto di livello si potrà scegliere di potenziare alcune statistiche a scelta, portando il personaggio verso la direzione desiderata (aumentando a dismisura la skill destrezza punteremo verso un arcere/ladro, aumentando la forza avremo un guerriero, e via discorrendo). All'avanzamento di livello si sbloccheranno man mano anche delle abilità secondarie, come accade con i "perks" in Fallout 3.
Il meccanismo di gestione del personaggio appare quindi semplificato ulteriormente: le skill principali saranno "soltanto" 18 contro le 21 di Oblivion e le 27 di Morrowind. Se da un lato i puristi dei GDR vedranno questi cambiamenti come una nota dolente, senza dubbio invece i neofiti troveranno più semplice gestire il personaggio in un mondo così vasto e pieno di possibilità, rendendo il gioco più accessibile.
Si potrà in oltre impersonare un personaggio a scelta e completamente personalizzabile, appartenente a una tra le 10 razze disponibili.
L'intelligenza artificiale sarà l'ennesima evoluzione dell'ormai consolidato Radiant AI già impiegato in Oblivion, Fallout 3 e Fallout New Vegas. Le quest dovrebbero essere dinamiche al fine di adattarsi alle azioni che il giocatore compie nel mondo di gioco. E' stato ideato un nuovo sistema di conversazione.
Bethesda annuncia anche miglioramenti al sistema di combattimento: mentre in Oblivion (e morrowind) era sufficiente cliccare a ripetizione e le skill facevano il resto, ora sarà necessario adottare tattiche diverse per ogni tipo di arma impiegata. Sarà anche possibile impugnare armi diverse nelle due mani (una spada e un'ascia, un pugnale e una mazza...)
Tra le caratteristiche tecniche spicca il meteo variabile, che prevede anche la possibilità di nevicate e di accumulo della neve sul terreno e la promessa di nuove animazioni. Si segnala in oltre che Bethesda ha deciso di non usare Gamebryo, engine grafico/fisico usato in Oblivion e Fallout 3/New vegas: il sostituto è ancora sconosciuto, aspettiamo degli screenshots per valutare la scelta di Bethesda. La promessa è quella di un engine "next-gen", ma non illudiamoci troppo: il gioco è sviluppato in parallelo per pc e console quindi non si potrà di certo urlare al miracolo, a meno che la versione pc non goda di una corposa differenziazione grafica.
The Elder Scrolls V: Skyrim è atteso per l'11 novembre 2011 nei formati PC, xBox 360 e PS3
continua a seguirci...
Nessun commento:
Posta un commento