venerdì 5 novembre 2010

Come funziona la restituzione di un bene per acquisti on-line?


Una domanda che assilla molti e che non è ancora chiara a tanti è:
Come funziona la restituzione di un bene acquistato on-line entro i 10 giorni?

Con questo articolo vi voglio dare in poche frasi qualche istruzione per l'uso.

Spiegherò tutto tramite un esempio che trae ispirazione dall'art 6, n. 1, primo comma, seconda frase, e n. 2, della Direttiva comunitaria n. 97/7/CE elaborata dalla corte dei conti.

Per continuare a leggere l'articolo cliccate qui sotto


ESEMPIO:
Vado sul sito generico pincopallino.com e acquisto un cellulare del valore di 100 euro. A questi 100 euro devo aggiungere 10 euro di spedizione per la consegna a casa.
Il prodotto mi arriva intonso ma mi rendo conto che non mi serve e che ho fatto una (concedetemi il termine) cagata nell'acquistarlo.
Io a questo punto ho 10 giorni di tempo per rispedire il pacco e mandare comunicazione tramite raccomandata al negoziante on-line.
Spendo i miei 10 euro di spedizione e aspetto lo storno della somma di denaro che io ho inizialmente pagato quindi... 100 euro per il bene + 10 euro di SS.

Alla fine io ci andrò a perdere soltanto 10 euro per la ri-spedizione del cellulare.
Facendo i conti ho perso 10 euro io e 10 euro lo shop on-line ma almeno ne ho recuperati 100.

Ricordatevi però che questo E' UN DIRITTO e che avete SEMPRE 10 giorni lavorativi di tempo per restituire il bene (immacolato)

Nessun commento:

Posta un commento